lunedì 9 gennaio 2012

Quattro giorni a Vienna

Io e Samu siamo stati a Vienna dal 01 al 5 gennaio 2012.
Non è stato facile scegliere la meta di quest'ultimo viaggio, una parte di noi vorrebbe andare sempre a Londra o Parigi, ma abbiamo voglia anche di visitare posti nuovi, e alla fine abbiamo optato per Vienna.
Le mete possibili erano, oltre a Vienna, Copenaghen o Berlino.
Abbiamo scelto Vienna semplicemente perchè costava meno. Per motivi di lavoro non abbiamo potuto prenotare prima dell'inizio di dicembre, e per quella data i voli erano piuttosto cari.
Non mi soffermo sulla descrizione della città e dei luoghi da visitare, Vienna offre molto, dall'arte alla natura, ognuno scelga come vivere questa deliziosa città. Io vorrei solo fornire qualche indirizzo utile per l'organizzazione del viaggio.
Partiamo da quanto stare: quattro giorni per me sono più che sufficienti per godersi la città (forse anche troppi), con qualche giorno in più si possono prendere in considerazione anche delle gite fuori porta (il Bosco Viennese, Bratislava, Salisburgo...).
Abbiamo prenotato sul sito di Air Dolomiti ( http://www.airdolomiti.it/) e la spesa totale per due persone in business class è stata di 335 euro. Normalmente non viaggiamo in business, anche se confesso che mi piacerebbe molto soprattutto quando i voli sono lunghi, ma Air Dolomiti propone tre tipi di tariffe, la prima è una economy con solo bagaglio a mano di 7 kg, la seconda è un'economy standard con il bagaglio in stiva di 23 kg, e poi c'è la business, che non costa molto più della economy, e ci ha permesso di portare una valigia sola (sono consentiti fino a 32 kg per bagaglio). Comunque per chi volesse approfondire sul sito di Air Dolomiti ci sono tutte le informazioni del caso, chiare e dettagliate.
Abbiamo prenotato l'hotel sul sito  http://www.booking.com/ , che straconsiglio, i prezzi sono ottimi, non ho mai avuto brutte sorprese e molti degli alberghi permettono la cancellazione gratuita fino al giorno di arrivo.
Abbiamo soggiornato all'Hotel Domizil, che si trova in pienissimo centro, dietro il duomo di Santo Stefano, è un 4 stelle che però ha più l'aria di un buon tre stelle, comunque offre camere spaziose e pulitissime, colazione inclusa abbondante sia di dolce che di salato, e soprattutto staff gentilissimo.
Il giorno della partenza ti permettono di lasciare lì i bagagli per tutto il tempo che vuoi, meglio di così!
http://www.hoteldomizil.at/
Abbiamo speso 396 euro per quattro notti con colazione. Avremmo potuto spendere un pò meno ma solamente soggiornando fuori dal centro.
Per raggiungere il centro della città dall'aeroporto abbiamo preso il treno della Cat (http://www.cityairporttrain.com). Ci sono le biglietterie self service in diversi punti dell'aeroporto, è facilissimo da raggiungere, in 16 minuti ti porta in centro. Noi da lì siamo andati a piedi perchè era a due passi dall'hotel, altrimenti si può prendere la metropolitana, o un taxi. Prezzo del treno a/r 18 euro.
Per i pasti c'è davvero di tutto. Oltre alle onnipresenti catene Mc Donald's, Burger King e Starbucks Coffee ne segnalo altre due che non ho visto in altri Paesi: Wienerwald (http://www.wienerwald.com) e Nordsee (http://www.nordsee.com/en/).



La prima è una tavola calda dove si mangiano principalmente piatti a base di carne, dal pollo ai ferri a varie versioni della cotoletta (la classica di vitello, oppure di maiale, di pollo, farcita con prosciutto e formaggio ecc), stinco di maiale, costate...
Ci siamo stati una sera, abbiamo mangiato una porzione di pollo ai ferri piccante con patate arrosto, una cotoletta di vitello con patate fritte e due birre medie, e abbiamo speso 34 euro. Porzioni davvero abbondanti.


Nordsee offre invece piatti a base di pesce, dal sushi al pesce impanato e fritto, più diversi sandwich.
http://www.nordsee.com/en/
Li abbiamo pranzato un paio di volte, spendendo non più di 10 euro per un paio di sandwich, del pesce fritto e una bibita.


Consiglio entrambi i locali per un pasto senza troppe pretese, ma se volete mangiare davvero bene e tipicamente viennese allora dovete andare in un beisl (corrisponde alla nostra trattoria), ce ne sono davvero tante, noi siamo stati alla Griechenbeisl (http://www.griechenbeisl.at), è la trattoria più antica di Vienna, mi pare sia del 1447, il posto è davvero bello e la cucina è all'altezza.


Abbiamo mangiato cotoletta con insalata, gulasch con canederli, due birre medie e caffè e abbiamo speso circa 60 euro.
Per due volte siamo stati al ristorante Gutenberg (http://www.citypension.at/it/gutenberg.html) dove si mangia una discreta cucina viennese. Abbiamo mangiato la cotoletta (tanto per cambiare...ma è il piatto tipico di Vienna e la cucinano davvero bene) e canederli di spinaci, davvero squisiti, con birra e caffè abbiamo speso entrambe le volte una quarantina di euro.
Per mangiare c'è davvero solo l'imbarazzo della scelta, ci sono locali per tutti i gusti e per tutte le tasche.
Ricordate che se andate a Vienna non potete non mangiare una bella fetta di torta in una caffetteria del centro.
Personalmente non sono amante della Sachertorte però bisogna assaggiarla...la torta più buona che ho mangiato è stata la Linzertorte, una crostata con mandorle nell'impasto e marmellata di frutti rossi.


Ma la pasticceria austriaca offre ben altre delizie, anche in questo caso c'è davvero l'imbarazzo della scelta.
Consiglio di passare davanti al famoso Hotel Sacher, dove è stata inventata la torta omonima, e di passare oltre...ormai è davvero una trappola per turisti, c'era la coda fuori per mangiare una fetta di torta, secondo me non ne vale proprio la pena, è davvero difficile trovare una pasticceria dove non la facciano bene. Noi siamo stati in due pasticcerie, in centro ma in strade secondarie e quindi meno affollate, le ho scelte perchè mi sembravano frequentate da gente del posto più che da turisti, e quindi per il tempo di un melange (il cappuccino viennese) e di una fetta di torta mi sono sentita un pò viennese anch'io. Non ricordo il nome quindi non ve le posso consigliare, ma ce ne sono davvero tante sparse per tutta la città.
Non mi dilungo oltre. Ci sarebbero tante altre cose da dire ma alla fine Vienna è una città davvero easy, è giusto che ognuno la scopra da sè.
Aufidersen :-)

4 commenti:

  1. Molto carina e in linea con lo spirito del blog!
    Brava brava!
    Se si può aggiungi un paio di foto,magari di quei posticini in cui m'hai fatto venir voglia di andare a mangiare ;-)
    Continua così!

    RispondiElimina
  2. Grazie Joe dell'incoraggiamento e per i suggerimenti!

    RispondiElimina
  3. Io sono stata da Nordsee a monaco di Baviera ma...al contrario ho speso uno sproposito !!!! Ehm..sarà perchè ho preso 6 gamberoni fatti alla piastra sul momento...(4 gamberoni in due persone!)?? comunque ho speso circa 50 euro...

    RispondiElimina
  4. grazie Roby per il tuo commento. Effettivamente oltre a pesce fritto e sandwich ci sono veri e propri piatti di pesce, che però noi non abbiamo provato. Posso solo confermare che la qualità del fritto e dei panini è più che discreta e che il rapporto qualità prezzo è ottimo, 50 euro per 4 gamberoni mi sembra veramente tanto...anche perchè io me li mangio da sola solo per stuzzicare l'appetito ;-)

    RispondiElimina