Hanno pubblicato una piccola parte del mio diario su Chicago, precisamente le mie indicazioni su pernottamento e pasti, con alcune foto. Purtroppo sono stati fatti molti tagli, non hanno inserito i miei commenti relativi ai ristoranti visitati, quindi chi legge non può capire il motivo di queste scelte.
Non so se chi leggerà la rivista prenderà in considerazione i miei suggerimenti.
Hanno citato il ristorante Frontera Grill, dicendo solo che si mangia messicano. Uno potrebbe chiedersi se ha senso mangiare messicano a Chicago...beh, se il proprietario è Rick Bayless, una delle menti più geniali e creative del panorama gastronomico internazionale, allora ovvio che ne valga la pena!
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjnK_Q3Fqr9V0ur2WVgIYB-OXsqqsXKD20Jje7msVuYE5e0L_1tpvO4PM8jICfgbMHVwdJF9haUr36tMIoI2v40oSsFNb013ecMeUFW34aXKDhVOI5-B8UoDqfx4cDk6VpsYbpSPxm8TXo/s320/web.jpg)
Capisco però che non si possano inserire tutti questi dettagli in un articolo su una rivista. Mi ha fatto comunque molto piacere essere pubblicata, è una bella soddisfazione, e sono contenta che sia successo con Chicago, perchè è una città straordinaria. Enormi spazi verdi, grandissima architettura, una sconfinata pianura d'acqua, con un sottofondo blues che la ricopre di malinconia, ecco cos'è Chicago.
E un giorno, cari amici, ci tornerò.
Nessun commento:
Posta un commento