Quel profumo ti ha riportato, come per magia, in quella cucina dove sei diventato grande.
Chi non ha mai provato questa sensazione? Una signora col profumo che usava tua mamma, un bambino che mangia una Big Babol di cui eri ghiotto quando avevi la sua età, sono tanti gli odori che ci riportano indietro.
Come i ricordi si legassero ai profumi l'avevo intuito fin da bambina. Quando andavo in Alto Adige coi miei genitori, facevamo sempre una gita a Samnaun, in Svizzera, il papà faceva benzina, e poi compravamo cioccolata e profumi. A me piaceva la colonia 4711, la usavo per tutta la vacanza. Se poi per qualche tempo non la mettevo, appena aprivo la boccetta mi esplodevano addosso immagini delle vacanze, la colonia sapeva di montagna, di corse sui prati, della raccolta dei funghi e dei frutti di bosco, e mettendola mi sentivo avvolta da una nube di bei ricordi. Una sensazione bellissima.
Da qualche tempo ho preso l'abitudine di creare appositamente dei ricordi legati ad un profumo: ogni volta che faccio un viaggio compro un profumo nuovo da usare durante la vacanza, di solito un'acqua profumata, ma va bene anche una crema, un deodorante, qualsiasi prodotto che abbia un profumo nuovo, che non uso abitualmente. Una volta a casa smetto di usarlo, e lo riutilizzo mesi dopo, magari una mattina che sono un pò malinconica, e magicamente i ricordi si materializzano. E' più del semplice ricordare, è rivivere.
In questi giorni sono tornata da Londra, con la classica depressione post viaggio. Ho pensato che fosse il momento giusto per tirare fuori la mia colonia al limone. L'avevo comprata nel 2011 durante il viaggio a Chicago.
Avendola nel frattempo finita, nel 2012 durante il viaggio in California oltre a comprarne una al cocco e lime per quel viaggio, avevo ricomprato una boccetta piccola di quella al limone, e per 6 mesi l'ho tenuta nell'armadio. Quando me la sono spruzzata addosso, tre giorni fa, è stato come ritornare là, sulla Gold Coast del Michigan, a passeggiare in riva al lago, a mangiare pesce, ho ritrovato la meraviglia di fronte alle cascate del Niagara...
Ho una scatola con tutti i profumi comprati durante i viaggi, sono un bene prezioso che continuerò ad accumulare. Provateci anche voi, non ve ne pentirete davvero!
Ciao! Sono capitata sul tuo blog qualche giorno fa, cercando qualcosa di interessante tra i link proposti da Tursti per caso, e così ho cominciato a leggere un po' qua e là!:D
RispondiEliminaCapisco esattamente quello che hai descritto in questo post. Qualche volta mi è capitato di sentire, non so, degli odori che sentivo in alcuni giocattoli che usavo da bambina, sai tipo odore di gomma quando sono nuovi appena comprati; in quei momenti mi sono sempre ricordata proprio di quando ero piccola e giocavo con quelle cose, come se all'improvviso avessi di nuovo cinque o sei anni!
Anche se la maggior parte dei ricordi in realtà mi tornano alla mente con la musica :D Io sono capace di ascoltare in media tre ore di musica al giorno, anche quattro a seconda di quello che devo fare, e soprattutto quando cammino per strada o sono sui mezzi pubblici non posso farne a meno, per cui mi è capitato ad esempio alcuni anni fa, in gita scolastica a Madrid, di ascoltare in continuazione sulla metro le canzoni del film Sweeney Todd; da allora, giuro che tutte le volte che ascolto quelle canzoni mi sembra veramente di essere ancora seduta nella metro, con il mio lettore CD in mano e i compagni di classe e le professoresse sparsi per il vagone! E' una sensazione meravigliosa che non ho ancora perso, per fortuna!
Ora sono a Budapest, ma per il momento non so quali saranno i profumi o le canzoni (o i sapori) che me la ricorderanno quando tornerò. Probabilmente mi servirà qualche tempo e me ne accorgerò all'improvviso!;P
Ciao Chiara! Hai ragione, anche la musica si lega indissolubilmente a certi momenti. Capita anche a me di ascoltare vecchie canzoni e ritrovarmi all'improvviso esattamente dov'ero quando le ascoltavo da ragazzina, e mi tornano alla mente le sensazioni, i pensieri, è veramente bello. Vedrai che anche Budapest si legherà a suoni e sapori!
RispondiElimina