Io adoro la città di Napoli. Mi piacciono i suoi colori, i profumi, la gente, il cibo...mi piace perchè è accogliente come una mamma, ha l'argento vivo dei bambini, è piena di poesia. E' una città da amare, come si ama una persona, per le sue qualità e con i suoi difetti.
Ci sono tornata lo scorso giugno, ma ci ho passato solo qualche ora (giusto il tempo per una pizza), perchè questa volta la meta del mio mini - viaggio era l'isola di Procida.
Negli ultimi cinque anni ne avevo tanto sentito parlare dalla mia carissima amica procidana Peppa, e non vedevo l'ora di visitarla.
Quando sono sbarcata sull'isola ho provato la gioia del ritorno, perché anche se era la prima volta che ci andavo, mi sembrava di conoscerla già.
La meraviglia di quel profumo incredibile, fatto di mare, sole e macchia mediterranea, e l'abbraccio con Grazia, stupenda mamma di Peppa, che mi ha accolta come una figlia, e raccontato tanto della storia dell'isola, mi hanno commossa e fatto innamorare all'istante.
Quando, dopo due giorni ho ripreso l'aliscafo per Napoli, mi è sembrato di lasciare casa, sono partita un po' triste ma piena di ricordi meravigliosi, e soprattutto con la consapevolezza che Procida era un altro di quei posti dove sarei dovuta tornare.
Procida e' piccina ma offre veramente tantissimo: un mare caldo, limpido e accogliente, spiagge dove rilassarsi al sole, rocce da cui tuffarsi per lunghe nuotate nel blu, luoghi ricchi di storia e fascino come il borgo di Marina Corricella, con le sue case colorate che la fanno sembrare un piccolo presepe sul mare, un'offerta gastronomica straordinaria.
Per chi volesse approfondire, secondo me il sito www.Procida.net e' veramente ben fatto, descrive le attrazioni dell'Isola, ha una lista degli alloggi e dei ristoranti, sono indicati gli orari dei trasporti per Napoli, e ci sono anche molte fotografie. D'estate ci sono collegamenti, oltre che con Napoli e Ischia, anche con Capri e Ponza.
In qualità di golosa devo dire che le mie aspettative sono state ampiamente superate. Conoscevo già Napoli e sono amante della cucina partenopea, ma a Procida ho mangiato veramente come mai nella vita, ve lo assicuro. Mamma Grazia mi ha fatto assaggiare il meglio della loro cucina
Ma non preoccupatevi, a Procida si mangia bene ovunque. Peppa mi ha portato al ristorante La Lampara, alla Corricella, dove ho mangiato dell'ottimo pesce e assaggiato per la prima volta gli spaghetti coi ricci di mare. Vi consiglio questo posto sia per la cucina che per la posizione stupenda.
Al momento di lasciare l'isola mi sono stati regalati dei limoni, un'altra delizia procidana, enormi, dolci, diversissimi da tutti quelli mangiati prima.
Una volta a casa li ho gustati in insalata, proprio come fanno a Procida, e per un attimo ho sentito di nuovo il profumo unico di quel luogo magico.
Conto davvero di tornarci nel 2015!
Nessun commento:
Posta un commento