venerdì 24 febbraio 2012

Il cibo inglese

'A Londra ho mangiato malissimo'. 'In Inghilterra si mangiano solo schifezze, fish & chips e hamburger'. 'Bella la Gran Bretagna, peccato per il cibo'.

Quante volte ho ascoltato commenti di questo tipo da parte di persone appena tornate dall'Inghilterra...
Mi permetto di dissentire con il luogo comune secondo cui la cucina inglese fa schifo.
Sono stata a Londra diverse volte, ospite dai cari amici Marta e Nick che mi hanno fatto assaggiare molti piatti della tradizione anglosassone, e ho vissuto per tre mesi in Irlanda, nei dintorni di Dublino, e posso assicurarvi che non ho mangiato solo schifezze.

Partiamo dal presupposto che l'Italia ha una ricchezza straordinaria di materie prime. Quanti Paesi nel mondo possono vantare più di 400 tipi di formaggi diversi? Per non parlare delle varietà di pane, dei vegetali, dei vini...
Questa eccellenza però fa di noi italiani un popolo un pò snob, e spesso poco aperto alle altre culture enogastronomiche.
Non voglio nemmeno prendere in considerazione l'idea di cercare cibo italiano all'estero, posso concepirlo solo se uno rimane  a lungo lontano dall'Italia, ma certamente non per chi visita un altro Paese da turista.
Tornando all'Inghilterra, considerato il clima non troverete certo dei pomodori succulenti come nel nostro sud, l'insalata sa di solo di acqua, i formaggi locali sono il cheddar poco stagionato, il cheddar mediamente stagionato, il cheddar stagionato, e il blue cheese, che comunque non sono niente male. Il punto è che non si va in Inghilterra per mangiare la caprese o la bruschetta con l'olio buono e il pomodoro fresco...
Partiamo dal piatto più famoso, il fish & chips: nella maggiorparte dei pub di tutta la Gran Bretagna lo potete mangiare fresco, con una panatura profumata e una frittura perfetta, alla faccia del fast food...
Se avete voglia di un cibo da strada potete provare le jacket potatoes (http://en.wikipedia.org/wiki/Baked_potato) e le cornish pasties (http://en.wikipedia.org/wiki/Pasty#Cornish_Pasty). A Londra ci sono diversi chioschi dove potete trovare queste delizie (ad esempio a Covent Garden).




La pasticceria è superlativa, provate le brioche alle mandorle, o, se amate il salato, con pancetta e formaggio, poi ci sono gli scones, i muffin, le colorate cupcakes, torte di mele, di carote, crostate con il lemon curd...






Comprate the e biscotti, gli inglesi la sanno lunga in proposito.
Beh, è necessario parlare dell'English Breakfast? Anche se siete cresciuti a latte e biscotti la dovete provare, se prima delle 11 non siete in grado di affrontare il salato, non c'è problema, la maggiorparte dei locali offre la tipica colazione inglese fino a mezzogiorno, quindi non avete scuse!



Se poi volete assaggiare dei piatti forti della tradizione anglosassone vi assicuro che l'offerta è ampia e accontenta tutti, e per mangiare bene non serve andare da Gordon Ramsay, anzi in molti pub potete mangiare piatti tipici cucinati come si deve.
La shepherd's pie o cottage pie (http://en.wikipedia.org/wiki/Cottage_pie) è un esempio, voi non potrete mangiarla a casa di Marta e Nick (e non sapete cosa vi perdete), a meno che non decidiate di fare un giro a Città del Capo, dove vivono ora, ma la fanno praticamente ovunque.



Oppure il Sunday Roast, l'arrosto della domenica (http://en.wikipedia.org/wiki/Sunday_roast), che ogni pub che si rispetti prepara la domenica a pranzo, accompagnato da un lago di salsa gravy, patate arrosto, piselli e funghi.

Un piatto che adoro, anche se inizialmente ero un pò diffidente, è la fish pie (http://en.wikipedia.org/wiki/Fish_pie)


Quando ero a Dublino adoravo l'Irish Stew (http://en.wikipedia.org/wiki/Irish_stew).


In Gran Bretagna hanno dell'ottima carne di manzo e di agnello, quindi i piatti a base di questi ingredienti non vi deluderanno.
Sicuramente troverete cose che non vi piaceranno, io ad esempio odio i fagioli con la salsa al pomodoro che vedete nella foto dell'English breakfast, e non sono mai riuscita ad assaggiare la marmite o il black pudding, però adoro molti altri piatti.


Poi, appena torno in Italia mi faccio un piattone di spaghetti al pomodoro...che possiamo farci? Ce l'abbiamo nel DNA, ma assaggiare i piatti locali fa parte del viaggio, anzi, vi esorto anche a visitare i supermercati quando siete all'estero, anche quella è cultura.
Buon appetito amici!

7 commenti:

  1. Devo dire grazie Chiara per la difesa del nostra cucina. Io sono un'Inglese che abita in Italia. Insegno Inglese qua e' oddio ogni volta quando devo insegnare il soggetto di cibo/cucina. Perche escono subito fuori questi stereotipi della cucina nostra. E' vero che Italia ha una tradizione forte per il cibo e la cucina, la pasta e pizza sono famosi in tutto il mondo, ma questo non si da il diretto di condannare nostra cultura in un modo che in altri paese si chiama "zenophobia".

    Invece nostra cucina e rica, ma non e' una cultura che si trova in ristorante. In genere noi siamo un populo che mangia il cibo Inglese a casa, cucinato da nostre mame e mangiato in famiglia. Quando usciamo vorremo provare un piatto o ricetta che viene da un altro parte del mondo, quindi Londra (da dove vengo Io) e la citta' piu rica dei ristorante internazionale e dell cibo globale (global cuisine) in tutta Europa. Eco perche e' difficile di trovare ristorante specializati in nostra cucina. Non esistono perche non mangiamo nostre "schifezz'" a casa, e quando usciamo, invece mangiamo "la schifezza" dell tutto il mondo, che include il solito pasta, lasagne e pizza.

    I stereotipi culturali non sono fondati su fatti veri, sono fondati sui superfici pregiudici, e se si giudica le culture sulla base di questi punti di vista semplificate, allora potremmo dire che "tutti gli italiani sono pigri", "i greci sono inaffidabili" e "tutti i tedeschi sono nazisti". Per non parlare di "tutti a Milano mangia polenta" e tutti i "siciliani sono Maffiosi". Ma spero che come e' ovvio, si vede che questi sono steretipi sbagliati.....

    Quello che vorrei dire comunque e' che tutti hanno il diritto del proprio opinione, ma per favore dare un po di rispetto a i altri e non dire in faccia a noi che nostra cucina fa schiffo. Se pensate che fa proprio schiffo non e' un problema, ma dovete stare attenti con chi si puo offendere e non lamentate troppo. Io habito in Italia ma anche se amo questa Nazione mi stupisce spesso quanto Italia sembra in dietro di Nord Europa in senso di mentalita' e del sistema/organizazione. Non voglio offendere nessuno, ma forse nostra cucina fa schiffo....ma in genere Inghilterra e' un paese senza Corruzione, pigrezza, burocrazia e un paese liberale, aperto e pragmatica.
    Mangiamo schifezz, si. Ma al meno che andiamo avanti.
    Voglio dire ancora grazie per questo articolo Chiara, e' finalmente buono di trovare qualcuno che non segue la folla.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Giacomo, scusami se ti rispondo solo adesso.
      Guarda, io noto che spesso noi italiani siamo snob quando si tratta di cibo, è vero che nel nostro Paese si mangia benissimo, ma per me è importante essere curiosi anche nei confronti delle altre culture. La ricchezza dell'Italia è nelle materie prime, eccellenti e varie, ma non si può pensare che altre cucine non abbiano niente da offrire.
      Mi fa piacere che il mio articolo ti sia piaciuto, ti ringrazio tantissimo!

      Elimina
    2. Ci sono altre cucine buone ma sono tutte di paesi mediterranei o del Sud del mondo e quelle giapponese e cinese.
      Ma non quella inglese Bleah!
      E in genere quelle dei paesi nordici di gusti barbari grasse e indigeste!
      Troppa carne colesterolo alcool ecc
      Cibo per cani, anzi nemmeno!

      Elimina
    3. Giacomo l'"inglese" con nome italiano un'improvvisazione anglofona nel 18 marzo 2013 ha scritto "in genere Inghilterra e' un paese senza corruzione, pigrezza, burocrazia e un paese liberale, aperto e pragmatica" ma proprio no!! Ne si leggono da decenni di cose bruttissime nei giornali inglesi della corruzione, della malasanità, della criminalita`, l'odio la perfidia e il razzismo estremi tutto fatto dai puri inglesi non dagli immigrati ! Gli inglesi come malvagita` e violenza sono anche peggio dei musulmani hanno ridotto terre che erano ricchissime e sviluppatissime come l'India e altre che potrebbero esserlo come l'Africa in terre del 4° mondo. Hanno dato origine al popolo più violento, nazirazzista e malvagio del mondo chiamato statunitensi gli americani del Nord America e le altre nazioni di discendenza e cultura inglese sono sempre molto razziste e molto violente insomma questo Giacomo "l'inglese" ha scritto le solite panzane stereotipate sugli inglesi che da sempre non sono mai esistite e mai lo saranno perché la natura inglese è cattivissima.
      Poi il cibo inglese fa schifo è semplice verità oggettiva può piacere a chi ha gusti di popo` come ai veneti come l'autrice Chiara Cavarzere veneta che come tutti ma letteralmente tutti i veneti sono infinitamente estrofili pure nel cibo perché anche loro mangiano da schifo come gli inglesi e di cui hanno tante moltissime bruttissime cose in comune quali l'alcolismo, la tossicodipendenza, la violenza, il nazirazzismo, l'ossessione del sesso e della pornografia etc.etc.
      Udite bene a questa blasfemia se parlate con i veneti TUTTI vi diranno che il cibo straniero è migliore e più buono talmente sono nazirazzisti con gli italiani e talmente sono estrofili parlando del cibo inglese dicono che il fish&chips ovvero il pesce fritto impanato con le patatine fritte è più buono della lasagna !!! Cose pazzesche ma ve le dicono. Infatti in Veneto anche tra le persone di una certa età di 70 anni è uso mangiare il cibo spazzatura del McDonald.
      Un popolo che mangia merda adora solo quella è adora altri popoli di merda !

      Elimina
  2. Ok la curiosità altre cucine....
    Ma se la cucina inglese non spopola nel mondo ci sarà un motivo no?!?
    Vissi in Inghilterra da piccola e oltre ad aver trovato tanto razzismo e scarsa ospitalità verso noi italiani , anche la cucina era scadente ..
    Al supermercato vendevano poetiche e a cuocerli diventavano una schifezza collosa ....
    Gusti dolciastro
    Poi usano troppi grassi animali saturi e chissà quanti additivi nei loro cibi ...
    No, alla fine ci siamo fatti spedire dall'Italia pasta, pomodori , ecc.
    La loro ...... di cucina
    Immangiabile!
    Il cane di mia sorella in Italia mangia molto meglio!!
    Per non parlare di tutti gli alcolizzati che hanno. . .
    Pure donne sole a un tavolo a scoparsi depresse pinte di birra.
    Ma state male !?
    Altra cosa sono i ristoranti etnici ancora di salvezza in una cucina barbara! !
    E se a casa loro mangiano meglio cos' è che poi mangiano?
    Sono sinceramente curiosa di saperlo

    RispondiElimina
  3. Cucina cinese e giapponese buone?!?! Anche questa è una sparata assurda! Nei paesi asiatici specialmente in Cina e nel sud-est mangiano davvero insetti, cani, topi e gatti cucinati tra lo sporco più sporco che ci possa essere e super fritti e bolliti la cucina giapponese come igiene pare migliore come gusto non è chissà che anche li fanno tante cose fritte e bollite usano tante tante uova è prorio quella che vediamo nei manga e negli anime insomma chi vuole mangiare bene non mangia certo neanche l'asiatico !!
    La cucina italiana è quella più buona salutare e igienicamente pulita del mondo chi lo nega non ha mai mangiato e conosciuto il cibo vomitevole straniero e come lo cucinano.

    RispondiElimina
  4. Vivo in Inghilterra da 10 anni e i piatti inglesi fanno schifo, senza se e senza ma, non per niente aggiungono salse e creme dappertutto per dare sapore a quel che sapore non ha. La pasticceria è secca e deve essere sempre accompagnata dal te o altre bevande, altrimenti ti si ferma in gola. E non parliamo delle torte con glassa di zucchero, che butti tutta se non vuoi rischiare il diabete. All'interno... un mattone di "sponge", duro e secco.
    Non è xenofobia, è oggettivita.
    Gia quando dici che "il ceddar non è niente male" mi chiedo che tipo di conoscenza dei formaggi tu possa avere: è un formaggio insulso. E il blue cheese, nea che lontanamente paragonabile, chr so, al gorgonzola.

    RispondiElimina