Rieccomi qua!
E' passato un pò di tempo dall'ultimo post, ma nel frattempo abbiamo fatto un altro viaggetto, e proprio di questo vi parlerò oggi!
Quest'anno il budget per le vacanze è ridotto rispetto agli ultimi anni, ovviamente non rinunciamo a viaggiare, ma dobbiamo farlo un pò in economia.
Avevamo una settimana di ferie in giugno, e voglia di una vacanza itinerante. Ci sarebbe piaciuto visitare la Puglia o la Sicilia, ma andarci in macchina era impensabile, per solo una settimana, e i voli costavano troppo, quindi la scelta è caduta sulla Spagna. Ho trovato infatti un volo economicissimo per Saragozza, 32 € a/r a persona.
Dopo varie ipotesi di itinerari, abbiamo deciso di visitare i Paesi Baschi, e poi abbiamo aggiunto anche un pò di Francia, Paese che adoro.
Queste le località visitate: Saragozza (una notte), Logrono (di passaggio), Bilbao (due notti), Sopelana (di passaggio), Biscarrosse plage (due notti), Arcachon (di passaggio), Bordeaux (di passaggio), Vieux Boucau les Bains (due notti), Biarritz (di passaggio), Pamplona (di passaggio).
Abbiamo prenotato gli hotel a Saragozza, Bilbao e a Biscarrosse, poi ci siamo tenuti liberi gli ultimi due giorni, che alla fine abbiamo passato in Francia. Ci siamo veramente innamorati della costa atlantica e dei suoi paesini.
A Saragozza siamo arrivati nel tardo pomeriggio, vi abbiamo passato la serata e parte della mattina successiva, è una cittadina piacevole, ma devo dire che non ne siamo rimasti entusiasti, merita una visita ma secondo noi un giorno è sufficiente, a meno che non si vogliano visitare anche i musei, cosa che noi non abbiamo fatto.
Lì abbiamo alloggiato alla pension Holgado (http://www.pensionholgado.com/), una struttura molto semplice in pieno centro. L'hotel occupa il terzo, quarto e quinto piano di un palazzo, le camere sono molto spartane ma spaziose e pulite, il ragazzo alla reception è stato veramente molto gentile, da lì a piedi si raggiungono i maggiori punti di interesse della città, il tutto per 32 € a camera. Consigliatissimo!
E' difficile trovare parcheggio in strada, ma a un centinaio di metri dall'hotel c'è un parcheggio coperto dove si può lasciare la macchina fino a 24 ore (costo 21 €, considerato il prezzo della camera ci può stare). In hotel non danno la colazione, ma sulla stessa strada ci sono vari bar e panetterie. Noi abbiamo mangiato degli ottimi churros!
Lungo la strada per Bilbao ci siamo fermati per qualche ora a Logrono, paesino delizioso, si visita tranquillamente in poche ore ma merita di essere visto, quel giorno si stava svolgendo una sagra, il paese era in festa, è stato molto piacevole.
Bilbao ci è piaciuta molto, può bastare una notte, ma io vi consiglio almeno due, se volete visitare il Guggenheim e i dintorni lungo la costa, che meritano assolutamente. I paesaggi dei Paesi Baschi sono meravigliosi, una Spagna completamente diversa da quella che immaginiamo. Chi ha visto il centro e il sud ricorda paesaggi brulli e polverosi, colori caldi, profumi mediterranei. Il nord è completamente diverso, sotto certi aspetti ricorda la Scozia o l'Irlanda, colline verdi, scogliere a picco su un mare freddo e ondoso. Ci è piaciuto veramente tanto.
A Bilbao abbiamo alloggiato all'hostal Ria de Bilbao (http://www.riabilbao.com/) dove abbiamo speso 104 € totali per due notti con colazione. Anche qui ci siamo trovati bene, è una struttura semplice, ma pulita, il personale è molto cortese, e la location è bellissima. Si trova sul lungo fiume, a circa venti minuti a piedi dal Guggenheim, e una quarantina dal centro storico, ma la passeggiata è veramente piacevolissima. Lo consiglio assolutamente.
L'unica nota negativa è la colazione, potrebbero impegnarsi un pò di più. Viene allestito un misero buffet, con salumi e formaggi di scarsa qualità, merendine confezionate e biscotti, però fa comunque piacere bersi un the o un cappuccino prima di uscire, quindi non ritengo che questo sia un aspetto fondamentale, tenuto conto anche del fatto che il prezzo è di 26 € a persona. Il parcheggio sulla strada è gratuito, l'hotel ha anche un parcheggio coperto a pagamento.
Siamo arrivati a Bilbao nel pomeriggio, abbiamo fatto un primo veloce giro in città, che abbiamo visitato con più calma la mattina dopo. Dal momento che il museo era chiuso, dopo pranzo abbiamo preso la macchina e siamo andati a visitare la costa. Ci è piaciuta molto Sopelana, con le sue scogliere a picco sul mare, ma anche le zone interne sono bellissime, con colline verdi, piene di boschi, mi ricordavano un pò la mia Lessinia.
La mattina dopo siamo andati a visitare il Guggenheim, e verso le 13 siamo partiti per Biscarrosse.
E' un peccato forse non trascorrere l'intera settimana nei Paesi Baschi, durante l'estate penso sia bellissimo affittare un appartamento o un bungalow e girare nei dintorni. Le distanze tra le varie località sono minime, non conviene spostarsi di giorno in giorno secondo me, poi dipende dalle inclinazioni personali, quando posso preferisco fermarmi più di un giorno nello stesso alloggio, mi evito di impacchettare ogni mattina armi e bagagli.
Il tempo però non era dei migliori, ha piovuto spesso e la temperatura era sui 15 gradi, quindi niente mare. L'idea era di fermarci a San Sebastian gli ultimi due giorni, ma la Francia ci è piaciuta così tanto che siamo rimasti lì.
Siamo arrivati a Biscarrosse alle 17 di martedì 11/06. Lì era una bellissima giornata d'estate. Dopo essere rimasti abbagliati dalla bellezza dell'alloggio, siamo corsi in spiaggia. L'acqua era freddissima (17 gradi), ma è stato un bagno meraviglioso!
Avevo così voglia di mare, e quello era forte, trasparente, con un fondo sabbioso soffice e bianco. Spiagge lunghe, mare in movimento, surfisti di ogni età, Biscarrosse è veramente magnifica. Il profumo di macchia mediterranea ti avvolge, mescolato all'odore del mare, oltre alle dune si nasconde un panorama mozzafiato, non c'è assolutamente niente che non mi sia piaciuto.
L'alloggio a Biscarrosse (http://www.cotedune.fr/) è sicuramente il più bello di tutta la vacanza, un b&b vicino alla spiaggia, gestito dagli adorabili Antoine e Philippe, un pò fuori budget ma ne valeva la pena. La nostra camera era bianca e azzurra, con una terrazza che dava sulla piscina, la colazione la preparavano i padroni di casa, oltre a baguette fresche, marmellate, brioche, preparavano ogni giorno un dolce particolare, il primo giorno abbiamo mangiato un toast alla francese (è un pane morbido in cassetta che viene affettato, passato nell'uovo e poi fritto in padella, in questo caso è stato servito spolverizzato di zucchero a velo e cannella), mentre il secondo giorno ci hanno preparato un clafoutis alle albicocche (il clafoutis è una specie di frittata dolce, l'impasto è semplice, con un gusto simile alle crepes, si cuoce in forno cosparso di frutta, la versione più famosa è quella con le ciliegie). E' veramente un posto da luna di miele.
Abbiamo speso 192 € per due notti.
Complice il bel tempo, a Biscarrosse abbiamo potuto anche mangiare sulla spiaggia, pesce ovviamente, e da lì abbiamo ammirato il tramonto sul mare. Impagabile.
Lasciata (a malincuore) Biscarrosse, avevamo deciso di non tornare subito in Spagna, e di fermarci un pò più a sud, a Vieux Boucau les Bains, dove avevo trovato un alberghetto a pochi soldi, ma prima siamo andati a visitare la famosa e meravigliosa Duna du Pyla. Il tempo era terribile, vento gelido e acqua, per fortuna avevamo i bagagli in macchina, così ci siamo potuti cambiare i pantaloni, perchè eravamo veramente zuppi.
Finita la visita ci siamo diretti verso Cap Ferrat, ma un imprevisto ci ha fatto cambiare destinazione...abbiamo raccolto un autostoppista, che doveva andare a Bordeaux, inizialmente ci aveva detto di lasciarlo lungo la strada più avanti, noi avremmo dovuto girare a sinistra per andare a Cap Ferrat, ma pioveva, lui era simpatico, e abbiamo deciso di portarlo fino a destinazione.
E così, dopo i suoi mille ringraziamenti, abbiamo fatto un giro in centro a Bordeaux, città che torneremo a visitare perchè ci è sembrata bellissima. Purtroppo pioveva a dirotto, e avevamo un pò di strada da fare, quindi dopo un pranzo al mitico Hippopotamus
(http://www.hippopotamus.fr/, è una catena, la specialità è la carne, vi assicuro che noi nei vari Hippo provati abbiamo mangiato i migliori hamburger della nostra vita, se vi trovate in Francia e amate la carne andateci!) e un giretto in centro, abbiamo ripreso la macchina e siamo andati verso Vieux Boucau les Bains. Lì abbiamo passato due notti all'hotel Marinero (http://marinero.vb.free.fr/MARINERO/Page1x.html), abbiamo speso in totale 75 € per due notti senza colazione. L'hotel era carino, anche questo molto spartano, il bagno era una minuscola struttura in vetroresina, la stanza era grande e pulita, anche qui ci siamo trovati molto bene con il personale. Lo consiglio a chi viaggia con budget ridotto e non ha troppe pretese, io ci tornerei di sicuro. Volendo con un'aggiunta di 7 € si ha anche la colazione, ma noi abbiamo preferito andare al bar. Non c'è parcheggio, ma a un paio di minuti a piedi c'è un parcheggio gratuito enorme.
Il paese di Vieux Boucau è grazioso, piccolo, con un aspetto un pò finto, la piazza principale mi ricordava un pò certe strutture dei parchi divertimento, ma nel complesso è molto carino, è una località turistica per famiglie, ci sono tantissimi hotel e residence. Anche qui le spiagge sono molto belle, anche se non come a Biscarrosse.
E anche qui abbiamo mangiato sulla spiaggia...
E siamo così arrivati alla fine di questa vacanza alla fine più francese che spagnola, l'ultima tappa è stata Pamplona, che ci è piaciuta tantissimo, ma che secondo noi si può visitare in giornata. Abbiamo passeggiato per il centro mescolandoci ai pellegrini (il cammino di Santiago passa dal centro di Pamplona), abbiamo bevuto un paio di birrette e mangiato delle tapas, e poi con calma siamo tornati all'aeroporto di Saragozza, abbiamo lasciato la macchina,
e a malincuore abbiamo preso il volo di ritorno.
Spesa totale, compresa di tutto ma proprio tutto: 650 € a testa.
Viaggiare low cost si può amici miei!
Nessun commento:
Posta un commento