E' una frazione di San Mauro Pascoli, situata tra Gatteo Mare e Bellaria.
La prima volta che sono andata a San Mauro Mare avevo due mesi, lì ho visto il mare per la prima volta, e vi ho passato tante bellissime vacanze con la mia famiglia.
Per molti anni non ci sono tornata perchè con la mia famiglia abbiamo cominciato a visitare posti nuovi, ma verso i 20 anni ho cominciato ad andarci con le amiche per dei festosissimi weekend.
E' il posto ideale per le famiglie, spiagge sabbiose, stabilimenti super attrezzati, hotel a gestione familiare dove si viene coccolati e viziati, insomma, l'ospitalità romagnola ai massimi livelli!
A poca distanza da San Mauro Mare ci sono due località che mi piacciono tantissimo: Santarcangelo di Romagna e Montebello.
Santarcangelo è un bellissimo paese nell'entroterra romagnolo, a poca strada dal mare, e circondato da colline.
E' piacevolissimo fare una passeggiata nelle sue stradine strette, ricche di storia.
Inutile dire che ci sono ristoranti dove si mangia benissimo...vi segnalo in particolare La Sangiovesa (http://www.sangiovesa.it/), locale storico di Santarcangelo, dove si mangia ottima cucina del territorio, in un ambiente veramente stupendo.
Un altro ristorante che vi consiglio, poco lontano da Santarcargelo è la Locanda dei Fattori (http://www.locandadeifattori.it), cucina tradizionale romagnola con un tocco moderno, ottimo vino, personale gentilissimo. Gnam gnam.
Montebello è una frazione di Torriana. Famosissimo il Castello di Azzurrina (http://www.castellodimontebello.com/).
Alla fine del 1300 nel Castello viveva una bambina affetta da albinismo. Allora c'era un autentico terrore per il diverso, e i genitori della bimba, per non farle correre dei pericoli le avevano tinto i capelli. Ma i capelli bianchi degli albini non trattengono il colore, lasciando solo dei riflessi azzurrognoli, da qui il soprannome Azzurrina. La bimba continuò a vivere nascosta nel Castello, finchè il 21 Giugno 1375 sparì e non comparve mai più. Questa la storia.
La leggenda narra che il fantasma di Azzurrina continui a vivere nel Castello, e anno dopo anno, la notte del 21 Giugno accadono cose strane...spesso si scatenano violenti temporali, ma soprattutto si sente qualcosa, un pianto, o delle risa, non si sa cosa sia ma questi rumori vengono registrati ogni anno, e vengono studiati da esperti del paranormale. Che sia vero o no, l'atmosfera nel Castello è molto particolare, in fondo ci piace credere ai fantasmi, e in ogni caso Montebello merita una visita. E' un borgo veramente carinissimo, e inutile dire che anche da quelle parti si mangia benissimo!
Segnalo l'Osteria del Borgo, in via Castello di Montebello 24, dove ho mangiato le tagliatelle al ragu' migliori della mia vita, giuro!!
Da un paio d'anni io e Samu andiamo a Sant'Agata Feltria, al confine tra Valmarecchia e Montefeltro, per la sagra del tartufo che si svolge duranti tutti i weekend di Ottobre (http://www.santagatainfiera.com/page/tartufo_index.htm).
Sant'Agata è un borgo medievale veramente bello, piccolo e curato, circondato da colline.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiz8U08TYyoaKNqlEBoOnCzVPuT7XUKb7Q-EoYrytTX90rZDD7IES7_J53rMNVvp1ECbzWvKQr7ZdHt60n880gwwepNFhyphenhyphenjsOtGyQwcFUhUv_FBxwSVpTZq-CTTIcKZDJKBQtdNUaiWZYo/s320/DSCN0017.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj5e9MmBKvUxdhYdLFZwpc5wiz3SXxvc2AEBjdwJSo0C3ehIiPbJal4NuGBww3OkpwZyy0l4RxDbJeM9vwYij-f4ote2cBHJfigMANtpGyi-ODiJIG84PfB18mQYfWlTSnNQEpwV-l3ytg/s320/DSCN0024.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiUN-sA6lmRJglZKEUTLPJWwUXVn4yyByEkEhuLEGBlWR1PFKN03NFTI05wAyf-YGSBzl1UwheQyqFUgQwj4TavATxutRJtE0Fnj3h-HKq9FTdj9b_F-wv4dcLX9mvYg-qIR86ylnChZJ4/s320/santagata4.jpg)
Molti ristoranti della zona offrono menu completi a prezzi molto contenuti.
Io detesto il tartufo, ma accompagno volentieri il Samu che ne è ghiotto.
Concludo accennando a San Leo, uno dei borghi più belli d'Italia (http://www.san-leo.net/).
Siamo nel Montefeltro, non molto lontano da Sant'Agata.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgb_UlRQAnUDWaSxHkHVSqbZ9wLpTDkXDN7VpQtgpZLR8LtpS4a1vieG0NBwGmSdSgI4Errjll4dCaXlAE-eZuhLT_LHwEVaE45pIfjv5LfWkbeCvx2GROtB6Iyzf7-ad884skBQ5el2EI/s640/sanleo3.bmp)
La famosa rocca dove è stato rinchiuso Cagliostro è molto suggestiva, questo borgo merita assolutamente una visita.
In un paio di giorni si riesce sicuramente a visitare tutti i luoghi di cui ho parlato.
L'autunno è la stagione che preferisco per andare in Romagna, c'è fresco e si apprezzano di più i corposi piatti della cucina romagnola e il Sangiovese!
Le colline sono stupende con i caldi toni dell'autunno
Contessa, mi permetto di suggerire un altro borgo per cui vale la pena di fare qualche km ed assaggiare un ottimo tartufo: sto parlando di SANT'ANGELO IN VADO (PU) dove ogni anno si tiene la mostra internazionale del tartufo bianco. Il programma di quest'anno è disponibile: http://www.mostratartufo.it/programma.asp
RispondiEliminaA Sant'Angelo tutte le cantine aprono le loro porte e acquistano la "tazza" del buon ricordo ci si può rinfrescare l'ugola gratuitamente. Sono ben accolti anche i motociclisti, per esperienza personale abbiamo campeggiato nel parco del borgo. Alla sera è tutto animato, tavoloni per mangiare qualsiasi cosa con il tartufo...è una fiera molto rinomata infatti bisogna attrezzarsi con molto anticipo per trovare un alloggio anche in B&B a qualche km di distanza. Ciao
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminami chiamo roberto
RispondiElimina