Partiamo dall'ultima vacanza: dal 4 all'11 Agosto siamo stati a Marotta, località sul mare tra Fano e Senigallia.
Lì abbiamo preso in affitto un appartamento da un'amica di mia mamma, che ci ha fatto un ottimo prezzo (500 euro per una settimana in quattro).
Siamo stati benissimo. Il paese non è niente di che, ma Marotta ha delle spiagge libere veramente carine, e, cosa più importante, non sono per niente affollate! Il mare è bello, caldo e ondoso.
Una cosa fondamentale: si mangia benissimo!
Ecco qualche dritta per chi dovesse passare da queste parti.
Se volete provare la piadina marchigiana, che si chiama crescia, andate al Merendero, locale storico di Marotta. La crescia ha anche le uova nell'impasto, è molto simile alla piadina romagnola, ma è sfogliata ed è un pò untina.
Personalmente preferisco la piadina romagnola, ma, soprattutto con certi abbinamenti, anche la crescia non è niente male.
La farcitura alle erbe è la migliore, anche abbinata ad arrosto e salsiccia.
Un altro locale dove abbiamo mangiato una crescia super è l'Oasi. Lì abbiamo mangiato anche dell'ottimo pesce, è un piccolo locale situato direttamente sulla spiaggia (incantevole). Fanno pochi piatti ma tutti divini. La crescia è buonissima, poi sono deliziosi i paccheri con cozze alla calabrese (ovvero annegate in un mare di pomodoro piccante), le cozze gratinate e la pasta con tonno fresco. Ah, non dimentichiamo il sorbetto al cocco e ananas, una bomba!
Poi abbiamo cenato al Garagol e a La riva, altri due ristoranti sul lungomare di Marotta.
I piatti sono quelli classici della cucina di pesce della zona: cozze alla marinara e gratinate, spaghetti allo scoglio, con le canocchie, risotto ai frutti di mare, fritto misto, grigliata dell'Adriatico con gamberoni, sardoncini, sogliola, coda di rospo...
Una specialità della zona sono i garagoi, delle specie di lumachine di mare che io non ho assaggiato perchè mi facevano un pò senso, ma chi le ha mangiate non ne è rimasto entusiasta, mi hanno detto che erano un pò insapori. Se foste curiosi di assaggiarli, sappiate che Marotta in aprile dedica una sagra a questo mollusco.
Le Marche, così come la Romagna, offrono sagre e manifestazioni durante tutto l'anno. Noi in quest'ultima vacanza siamo stati al Summer Jamboree e al Corinaldo Jazz Festival.
Il Summer Jamboree si svolge a Senigallia tra fine luglio e i primi di agosto. E' un importantissimo festival di musica e cultura americana anni 40 - 50. Sembra di fare un tuffo indietro nel passato: concerti nelle piazze, con gente vestita anni 50 che balla il rock 'n roll, auto d'epoca, bancarelle con abiti vintage, chioschi dove mangiare i classici piatti degli Stati Uniti del Sud.
C'è un clima di festa meraviglioso, e la gente del posto partecipa entusiasticamente, ho visto intere famiglie in abbigliamento anni 50, meravigliosi! Sembra di entrare in Happy Days!
Spero tanto di riuscire ad andarci anche l'anno prossimo!
Nel bellissimo borgo medievale di Corinaldo invece si svolge il Corinaldo Jazz Festival. Lo scenario è completamente diverso, non troverete chioschi e gente che balla in mezzo alla strada, qui l'atmosfera è più raccolta, intima, camminerete in strade deserte e poco illuminate fino ad arrivare alla piazza dove si svolgono i concerti.
Gli artisti ospitati sono tutti di grande livello, Corinaldo offre una scenografia naturale meravigliosa. Vale veramente la pena di andarci.
Sia il Summer Jamboree sia il Corinaldo Jazz Festival sono completamente gratuiti. Cosa volere di più?
Se decidete di fare una vacanza nelle Marche avete un'ampia gamma di possibilità. Mare, colline, arte e cultura, e ottima cucina. Le spiagge del Conero sono meravigliose, ma se siete stufi di prendere il sole le mete culturali sono tantissime: Gradara, Urbino, Recanati, Fermo...
Le Marche sono un'ottima scelta in ogni stagione!
A presto amici!