domenica 29 settembre 2013

La mia Finlandia

Era da anni che io e Samu volevamo andare in Nord Europa, poi per un motivo o per l'altro abbiamo sempre rimandato, finchè lo scorso luglio, in un pigro pomeriggio d'estate, ho cominciato a guardare le offerte dei voli su Ryanair (strano, non lo faccio mai :-)) e ho trovato un volo per Tampere, con partenza da Bergamo, molto conveniente.
E così, senza pensarci su molto, abbiamo deciso che saremmo andati in Finlandia, per una settimana di relax in mezzo alla natura. Io, Samu e il nostro amico Gianluca. Periodo dal 18 al 25 agosto.
Non conoscendo il luogo, per non rischiare di trovarci in mezzo a foreste sconfinate senza un buco dove dormire, abbiamo deciso di prenotare tutti gli alloggi da qui. Devo confessare che me ne sono un pò pentita. Ormai si è capito che tendo a prenotare tutto in anticipo, e in certi posti ha un senso. Arrivare in una grande città, col traffico, e cominciare a cercare un alloggio può essere snervante, e si rischia di perdere tempo, che  in un viaggio itinerante è un bene prezioso. Ma in posti rilassati e rilassanti come la Finlandia ci si può permettere di cercare un posto dove dormire, senza rischiare di stressarsi, e soprattutto di restare a dormire in macchina, perchè è vero che è tutto un susseguirsi di foreste e laghi, ma non mancano i centri abitati, e le strutture ricettive.
Abbiamo deciso di visitare Helsinki e la regione dei Laghi, che occupa il sud della Finlandia, tappe brevi per una vacanza all'insegna del relax.
Queste le località visitate: Tampere - Rauma (di passaggio) - Turku - Helsinki - Porvoo (di passaggio) Lappeenranta - Savonlinna - Jyvaskyla - Ruovesi - Tampere.

Devo ammettere che le città non offrono grandi attrattive. Helsinki è carina, noi ci siamo stati solo una notte, ma non consiglierei di fermarsi per più di due. E' una città elegante, piena di giovani, che d'estate si riversano per le strade, godendosi i mesi di luce nei vari eventi all'aperto che vengono organizzati in città.



Il centro è carino, ci sono molti bei negozi, locali all'aperto, ricorda vagamente Parigi e le sue grandi strade. Bella e vivace anche la piazza del mercato, mentre il distretto del Design, tanto decantato nelle guide, è un pò deludente.

A circa 50 km da Helsinki si trova la cittadina di Porvoo, una delle più antiche della Finlandia. Merita davvero una visita, con le sue casette rosse affacciate sul fiume, le stradine strette, si ha la sensazione che il tempo si sia fermato.



 Lì ci siamo fermati a mangiare una fetta di torta alla caffetteria Helmi, giustamente consigliata dalla nostra guida Lonely Planet non solo per la bontà delle torte, ma anche per la bellezza del locale, che, coi suoi pavimenti in legno, le tazze di porcellana con fiorellini rosa e lilla, il pianoforte e le tendine in pizzo crea una piacevole atmosfera retrò.
Ci ha un pò deluso invece Rauma, la città più antica della Finlandia. La città vecchia, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco, è famosa per le sue case in legno risalenti al 1700, e per la produzione di merletto, che continua ancora oggi. Che dire? Carina, ma niente di che, non consiglierei a nessuno una deviazione per visitarla. Porvoo è molto più interessante.

 Delle altre cittadine visitate le più belle secondo me sono Tampere



 e Jyvaskyla, piccole, ma molto vivaci.



Si affacciano entrambe su un lago, hanno un centro carino, ed essendo città universitarie, sono piene di giovani. Le altre località che abbiamo visitato sono più turistiche, quindi, essendo a fine stagione, erano un pò spente.
Se attraversate la Regione dei Laghi merita sicuramente una visita Savonlinna, che ospita un bellissimo castello medievale, Olavinlinna.




Ci siamo trovati spesso a pensare, con grande stupore, a quanto la Finlandia somigli agli Stati Uniti, in particolare alla regione dei Grandi Laghi, che abbiamo visitato nel 2011. In entrambi i Paesi, infatti, è facile trovare paesi carini, ordinati, ma tutto sommato insignificanti, in mezzo ad una natura meravigliosa. A livello architettonico e urbanistico non abbiamo visto niente di così tipico, persino le cittadine più antiche della Finlandia, che risalgono al 1700, somigliano molto a centri urbani degli Stati Uniti.
Da un punto di vista naturalistico invece, così come accade negli Usa, la Finlandia offre scenari favolosi.
Addirittura l'aeroporto si trova in mezzo alla foresta. Non ho mai visto una simile concentrazione di boschi e laghi.


Per quanto riguarda gli alloggi vi consiglio assolutamente gli hotel della catena Omena (www.omenahotels.com). Si tratta di hotel economici (le camere, tutte con bagno interno e piccolo angolo cottura, costano dai 70 ai 110 euro, a seconda del luogo e del periodo, e ospitano fino a quattro persone) che hanno la particolarità di non avere personale alla reception. Ci si registra sul loro sito al momento della prenotazione, fornendo i dati del documento d'identità. Il giorno previsto per l'arrivo vi mandano un sms con il codice per aprire la porta della vostra camera. Geniale, si risparmia davvero un sacco di tempo. Se non avete prenotato, vi potete registrare sui terminali disponibili in hotel. Ci sono dei numeri da contattare (attivi 24 ore su 24) in caso di problemi. Siamo stati in tre hotel Omena (a Tampere, Helsinki e Turku) e ci siamo trovati benissimo in tutti. Puliti, bene ubicati, con camere spaziose. Straconsigliati!




Un altro hotel che consiglio, per chi decidesse di visitare Jyvaskyla è lo Spa Hotel Rantasipi Laajavuori (http://www.rantasipi.fi/hotellit/laajavuori/en_GB/home/). Grazie ad un'offerta su booking abbiamo speso 120 euro  per una notte in camera tripla con colazione, e accesso illimitato alla spa. Abbiamo passato il pomeriggio tra piscina, idromassaggio, sauna e bagno turco, è un'esperienza che non si può saltare assolutamente, la sauna in particolare è una parte fondamentale della loro cultura, ci tengono tantissimo!




Purtroppo non ho potuto fare foto all'interno della Spa, ma vi assicuro che era veramente bellissima. La vista dalla piscina è sulla foresta, immagino come debba essere bella d'inverno!

L'alloggio dove abbiamo passato l'ultima notte è sicuramente il più bello, un meraviglioso cottage con sauna privata all'interno del campeggio Haapasaari (http://www.haapasaari.fi/it).






Se visitate il sud della Finlandia dovete andarci assolutamente, si trova lungo la Valtatie 66, che praticamente è la route 66 finlandese, famosa, amata e assolutamente meravigliosa,




una continua alternanza di laghi e boschi. Il campeggio si trova su un'isoletta collegata alla strada da un ponte. Ci sono alloggi di vario tipo, e per tutti gli ospiti sono a disposizione saune, idromassaggio, e piccole barche a remi. Se vi piace pescare è il posto per voi!

L'idea che mi sono fatta è che la Finlandia offra alloggi di tutti i tipi e  per tutte le tasche, ma i Finlandesi amano in modo particolare i cottage, di quelli ne trovate quanti volete, l'unico problema è che nella maggior parte dei posti non vi danno lenzuola e asciugamani (o meglio, ci sono ma dovete noleggiarle, e se cambiate posto ogni giorno non è molto conveniente).
Passando ad un argomento che mi sta molto a cuore...il cibo, non ci voglio girare troppo intorno, in Finlandia non si mangia bene. Sapete quanto io sia aperta nei confronti delle cucine di altri Paesi, contesto spesso lo snobismo di noi italiani, ma nel caso della Finlandia la mia curiosità golosa è stata saziata molto presto. Il problema principale è la mancanza di materie prime locali. Hanno molta selvaggina, ovviamente dell'ottimo pesce, ma mancano i vegetali, e credetemi, amici carnivori, sono fondamentali per avere una cucina ricca, varia e invitante. In Finlandia mangerete della buona carne, dell'ottimo salmone, aringhe cucinate in vari modi, e ogni piatto sarà coperto da salse e accompagnato da patate.




Dopo un pò stufa (però le polpettine tipo Ikea a colazione erano fantastiche!).
Una cosa ho veramente apprezzato: il pane. Io adoro il pane di segale, sia fresco che sotto forma di crackers (tipo i wasa), e lì se ne trova di ogni tipo, dalle ciambelle, a panini quadrati, pane per hamburger, a fette...

Tirando le somme, un viaggio in Finlandia lo consiglio assolutamente, ma occhio però...andateci solo se amate le vacanze in mezzo alla natura, perchè la Finlandia oltre a panorami mozzafiato non offre molto.
Il loro agosto è come il nostro settembre, molte strutture hanno già chiuso, piano piano le località turistiche si preparano all'inverno, il tempo può essere ancora bello, ma rischiate anche di beccarvi pioggia e freddo (noi siamo stati davvero fortunati). Sicuramente il periodo migliore per andarci d'estate è luglio, i Finlandesi, dopo i mesi di buio e gelo se la sanno godere l'estate, e organizzano molti festival, sagre, in ogni cittadina ci sono degli eventi.
I Paesi del Nord Europa sono cari, si sa, ma in Finlandia c'è l'euro e i prezzi sono alti ma non proibitivi. Alcune cose costano davvero molto, ad esempio una birra media in un bar vi costa in media 7,5 euro, e una bottiglia d'acqua da 1,5 l al supermercato costa circa 1,5 - 2 euro. Ma se state un pò attenti non avrete brutte sorprese.
Noi abbiamo speso 80 euro a testa per il volo più 50 euro per imbarcare una valigia da 15 kg, 380 euro per il noleggio auto (con due guidatori e l'assicurazione kasko), circa 30 euro a testa in media per dormire. Alla fine abbiamo speso circa 800 euro a testa, non possiamo lamentarci.

Molte cose mi sono rimaste nel cuore, se non fosse per l'inverno, che dev'essere veramente duro, penso che la Finlandia sarebbe davvero un bel posto dove vivere.
Ci tornerò sicuramente (con la neve stavolta).