domenica 24 febbraio 2013

Racconti di viaggio

A me piace viaggiare comoda, sono per il fai da te totale, ma non sono proprio portata per i viaggi avventurosi, che però mi affascinano molto. Il classico viaggio zaino in spalla, senza prenotare niente oltre ai voli, in Paesi poco toccati dal turismo, magari su una moto...certo che mi piacerebbe, ma conosco i miei limiti, ho bisogno di farmi una doccia calda almeno una volta al giorno, di mangiare seduta a tavola almeno una volta al giorno, di strade asfaltate e farmacie a disposizione. Non escludo che le cose possano cambiare, in fondo mia mamma ha fatto il cammino di Santiago da sola, col mio zainetto Invicta e un paio di vecchie scarpe da ginnastica, a 60 anni. E poi è andata quattro mesi alle Galapagos, sempre da sola. Quindi tutto è possibile...
Ma ora come ora i viaggi avventurosi non fanno per me. Mi piace molto però leggere le avventure degli altri.  Un libro che mi è piaciuto tantissimo è 'Il giro del mondo in moto' di Marco Deambrogio, dove descrive, sotto forma di diario, il giro del mondo fatto da lui in solitaria tra Febbraio e Ottobre 2001 in sella alla sua moto BMW F650 GS (la stessa del Samu...se solo io non avessi così paura...).
Se amate questo tipo di letture vi consiglio assolutamente questo libro, scritto molto bene, con tantissimi spunti interessanti, e se poi siete come me, viaggiatori comodi e un pò fifoni, potrete godere del racconto di un viaggio entusiasmante in Paesi straordinari senza spostarvi dal vostro divano.
Lo stesso autore ha scritto anche il libro 'Destinazione Afghanistan', che ho comprato recentemente ma non ho ancora letto. E' molto bello che chi affronta questo tipo di viaggi condivida la propria esperienza, perchè in questo modo chiunque, anche nella comodità della propria casa, può conoscere luoghi lontani e scoprire qualcosa di altre culture. Non tutti amano viaggiare, non tutti possono viaggiare, ma si può conoscere il mondo anche attraverso i racconti di chi l'ha fatto. Non so se sarò mai in grado di attraversare un deserto, di girare la Patagonia in moto, di attraversare l'Atlantico in barca, probabilmente no, ma quando leggo racconti di viaggio mi sembra un pò di partire, di vivere un'avventura, e alla fine del libro mi sento un pò arricchita, come quando torno da un viaggio. E in questo modo riesco anche a placare un pò la mia perenne voglia di partire.

Tra i miei libri preferiti:

'L'ultima grande avventura', di Bertrand Piccard e Brian Jones. E' il diario del primo viaggio intorno al mondo in mongolfiera, fatto dai due autori nel 1999 in 19 giorni. E' un libro emozionante, un tipo di viaggio che non farei mai ma che mi è piaciuto vivere grazie al racconto dei protagonisti.
La cosa bella di questo tipo di libri è che solitamente raccontano anche i preparativi del viaggio, le difficoltà, la noia della parte burocratica, la ricerca di finanziatori; ti senti partecipe di ogni fase dell'avventura.

'Una passeggiata nei boschi', di Bill Bryson. Un libro piacevolissimo, in cui l'autore racconta la sua avventura lungo l'Appalachian Trail, un sentiero lungo circa 3400 km attraverso 14 Stati americani. Questo è un viaggio che mi piacerebbe fare!

Leggete, sognate, viaggiate.

lunedì 11 febbraio 2013

Cercasi paradiso terrestre a budget limitato

Io non sono un'amante delle vacanze al mare, preferisco di gran lunga la montagna o viaggi itineranti, dove posso abbinare cultura a natura.
Ma ogni tanto, diciamo ogni tre - quattro anni, mi viene proprio voglia di mare, ma il mare quello calmo, cristallino, con lunghe spiagge bianche e soffici, insomma un paradiso terrestre.
I primi posti che mi vengono in mente sono sempre le mete esotiche, Maldive, Bali, i Caraibi....che però hanno prezzi decisamente elevati.
In realtà un paradiso terrestre può essere più vicino di quello che pensiamo, certo l'idea di andare lontano, in qualche località esotica dove poter gustare frutta succulenta dai nomi fantasiosi e di nuotare in mezzo a pesci color caramella è molto affascinante, ma non è vero che più la meta è lontana più il viaggio sarà bello.

Una vacanza al mare stupenda, che abbiamo fatto nel 2010 è stata all'isola di Favignana, un luogo meraviglioso che mi è rimasto nel cuore, un paradiso terrestre che si può godere anche se si ha un budget limitato.



Favignana, con i suoi 19 km quadrati di superficie, è la più grande delle isole Egadi. Si trova a poca distanza dalla costa occidentale della Sicilia, nella  provincia di Trapani. Il paesaggio che vi offre è brullo, il mare è straordinario, cristallino, ci sono poche spiagge sabbiose e molte scogliere.




L'isola è famosa per le sue cave di tufo, le grotte e per la tonnara, che da qualche anno non è più in attività. Ora è aperta al pubblico, vengono fatte visite guidate gratuite,ospita mostre fotografiche e video che raccontano la vita nella tonnara.
Quando siete stufi di stare in spiaggia potete noleggiare una bicicletta e fare il giro dell'isola, salire al Monte Santa Caterina da dove il panorama è straordinario, potete fare un'escursione alle due isole minori, Marettimo e Levanzo.

Favignana si raggiunge con un'oretta di traghetto dal porto di Trapani.

Noi abbiamo avuto alcune difficoltà a trovare un volo economico, alla fine abbiamo optato per un volo Alitalia da Venezia a Palermo (120 € a testa con 20 kg di bagaglio inclusi), poi da lì abbiamo noleggiato l'auto che avremmo utilizzato per tutta la vacanza, e abbiamo raggiunto Trapani.
L'aeroporto di Trapani è sicuramente più comodo, ma se doveste trovare un prezzo nettamente più basso per Palermo anche questa è un'ottima opzione. La distanza tra l'aeroporto di Trapani e il porto è di circa 20 km, mentre per arrivare al porto da Punta Raisi i km sono circa 90.
Noi abbiamo noleggiato un auto, anche perchè dopo la settimana a Favignana avevamo pianificato tre giorni a Castelvetrano, vicino a Selinunte, ma non è indispensabile per raggiungere le Egadi. Sia dall'aeroporto di Palermo che da quello di Trapani partono degli autobus diretti al porto.
Una volta a Favignana però vi servirà un mezzo di trasporto. Sconsiglio di noleggiare un auto sull'isola, a quel punto vi conviene ritirarla all'aeroporto, dove il noleggio costa decisamente meno. A Favignana potete invece noleggiare delle biciclette, con cui potrete muovervi per tutta l'isola. Girare a piedi è impossibile, a meno che non prendiate alloggio in centro e non andiate solo nelle spiagge lì vicino ma sarebbe un vero peccato.
Cala rossa è sicuramente la spiaggia più famosa, e indiscutibilmente la più bella.
Le prime due foto qui sotto mostrano questa spiaggia favolosa con il mare agitato.





E qui invece potete ammirarla con il mare calmo...che dire di più?

A me è piaciuta molto anche Cala azzurra, più comoda da raggiungere, che ha sia scogli che sabbia, molto piccola (è davvero difficile trovare un posto per sdraiarsi) ma bellissima. Bella anche Lido Burrone, che è l'unica spiaggia che ospita anche uno stabilimento balneare. Da provare il Bue Marino, per chi ama i tuffi, e Cala Rotonda, con spiaggia di ciottoli e rocce affioranti.


Noi eravamo in quattro. Per il nostro soggiorno abbiamo cercato un appartamento, e abbiamo avuto fortuna con il residence Case Canini. E' un piccolo nucleo di case situato fuori dal centro di Favignana, in una zona molto tranquilla ed isolata. Il sito è http://www.casefavignana.it/it/index.html.
Noi abbiamo preso l'appartamento C (due camere da letto, zona cucina soggiorno ampia, bagno con doccia, ampio terrazzo attrezzato) spendendo 550 €, a metà settembre 2010.

Ho visto sul sito del residence che il prezzo per settembre 2013 per lo stesso appartamento è di 650 euro. In agosto costa 1200 euro.
Favignana, se paragonata ad altre località della Sicilia, è cara, bisogna ammetterlo, ma i prezzi sono comunque accessibili.
Io vi sconsiglierei agosto, un pò per i prezzi lievitati (ma quelli lo sono ovunque), ma soprattutto perchè le spiagge sono piccole, in settembre si stava benissimo (e comunque ce n'era di gente), ma in alta stagione non saprei cosa aspettarmi. Rischiate anche che faccia davvero troppo caldo.
Tornando al nostro appartamento, era veramente carino, pulitissimo, il proprietario disponibile e alla mano, oltre alla nostra terrazza c'erano a disposizione doccia e lettini anche in giardino, e il barbecue (dove abbiamo cucinato una bella grigliata col pesce comprato di prima mattina al mercato!).





Noi avendo l'automobile abbiamo fatto la spesa grossa a Trapani, potendo usufruire di un grande supermercato e di prezzi ottimi, ma potete trovare tutto anche a Favignana, i prezzi ovviamente saranno più alti.
Se prendete un appartamento vi consiglio di andare a comprare il pesce al porto la mattina presto, lì troverete i prezzi migliori e pesce freschissimo.
Se vi piace mangiare fuori il centro paese è pieno di locali , noi siamo usciti a cena un paio di volte, purtroppo non ricordo il nome dei ristoranti, ma penso si mangi bene dappertutto, noi abbiamo provato due ristoranti a caso e siamo stati molto contenti. Ovviamente la specialità è il pesce, tonno ovviamente (ricordo una pasta con tonno e melanzane molto buona), ma anche pesce spada, crostacei e molluschi, spaghetti con la bottarga, fritture e grigliate (io ho mangiato dei calamari alla piastra squisiti).
Un consiglio è di provare la pizza, a pranzo facevamo un salto in qualche panetteria e facevamo incetta di pizze e focacce, tutte buonissime ovunque. Ottimi anche i dolci a base di ricotta, e la granita, soprattutto quella di mora di gelso.
Anche se Favignana adesso vive principalmente di turismo, devo confessare che la gente del luogo non brilla per la calda ospitalità, forse dopo tanto isolamento non hanno accettato di buon grado l'invasione dei turisti, però dal momento che adesso l'attività principale dell'isola è quella, dovrebbero cominciare ad aprirsi un pò...
In ogni caso è stata una vacanza bellissima, ad un prezzo accessibile (è sicuramente molto più cara rispetto al resto della Sicilia, ma parliamo ancora di prezzi abbordabili). Noi in quella vacanza abbiamo speso in totale (10 giorni) 1500 euro in due, e non ci siamo fatti mancare niente, è assolutamente possibile spendere anche meno.
Non posso che consigliarvi una vacanza a Favignana se amate il mare, la natura, il buon cibo, perchè qui troverete sicuramente il meglio. Un vero paradiso terrestre.